Mostra: 1 – 2 di 2 Articoli
COVID19 e inquinamneto aria

COVID-19 E inquinamento atmosferico – Virus SARS-COV 2 e sinergie con gli inquinanti atmosferici nell’induzione del danno alle barriere epiteliale ed endoteliale e sulla composizione del muco

durante la revente pandemia è risultato chiaro che il SARS-CoV 2 e gli inquinanti atmosferici causano perdita dell’integrità fisica e funzionale della barriera costituita dalle cellule epiteliali delle vie respiratorie e dalle cellule endoteliali della parete vascolare. È probabile che il danno polmonare e sistemico sia la conseguenza della combinazione della ridotta espressione di proteine delle giunzioni occludenti e dell’aumentato rilascio di citochine proinfiammatorie. SARS-CoV 2 e il particolato atmosferico alterano anche la composizione dello strato di muco che riveste l’epitelio della mucosa respiratoria e riducono l’efficienza della clearance mucociliare che svolge un ruolo fisiologico essenziale nell’eliminazione di agenti patogeni, tossine e particolati penetrati nelle vie respiratorie. Sono stati anche identificati alcuni meccanismi e proteine bersaglio utilizzati sia dal virus che dagli inquinanti per disintegrare le strutture innate di difesa in possesso delle vie aere e per aumentare la permeabilità alveolare in modo da poter penetrare nella circolazione sistemica. SARS-Cov 2 e PM sfruttano entrambi alcune delle vie di segnalazione intracellulare implicate nella sintesi e liberazione di citochine proinfiammatorie che svolgono un ruolo essenziale nell’induzione del danno polmonare e sistemico secondario all’esposizione a SARS-Cov 2 e al PM. Questa sinergia potrebbe spiegare, almeno in parte, la maggiore incidenza dell’infezione da SARS-CoV 2 nelle regioni più inquinate d’Italia e del resto del mondo.

logo sito alcmeon.it

Possibili interazioni fra virus SARS-CoV 2 , PFAS  e altri interferenti endocrini nel determinare l’ eccesso di mortalità da COVID 19 nelle aree a maggiore inquinamento ambientale

L’impatto dell’inquinamento ambientale sulla COVID-19 è stato oggetto finora dell’attenzione di pochi ricercatori. Relativamente più numerosi sono gli studi ecologici sulla correlazione fra inquinamento atmosferico e COVID-19 rispetto a quelli che hanno valutato l’impatto dell’inquinamento dell’acqua potabile e della catena alimentare sulla predisposizione all’infezione da SARS-Cov 2 e sul suo decorso clinico. I pochi studi epidemiologici condotti dimostrano che potrebbe esserci un effetto sinergico fra le numerose molecole disperse nell’acqua potabile e il SARS-CoV 2. Per quanto riguarda le PFAS, uno studio danese ha osservato un’associazione fra livelli ematici di tali molecole artificiali e la gravità del decorso clinico. La contaminazione ubiquitaria degli essere umani da parte di centinaia di molecole appartenenti alla categoria degli interferenti endocrini – soprattutto PFAS, pesticidi, erbicidi, bifenili policloruri (PCB), idrocarburi policiclici aromatici (IPA) ed eteri difenilpolibromurati – deve attirare maggiormente l’attenzione dei cittadini, dei legislatori e dei ricercatori, dal momento che questi composti tossici, anche a dosi basse e bassissime, sono presenti in prodotti di uso quotidiano: farmaci, cosmetici, prodotti per l’igiene personale e della casa, contenitori per alimenti, disinfettanti ecc.. Gli esseri viventi sono cronicamente esposti a una miscela di interferenti endocrini che tendono ad accumularsi nei tessuti umani e animali, nelle piante e nel suolo dove vengono dispersi contenuti nei fanghi di depurazione, per raggiungere, alla fine, le falde acquifere profonde. Molte di queste molecole attraversano la placenta e sono trasmesse al feto durante il periodo della sua formazione e crescita, una fase critica durante la quale può subire danni che si manifesteranno in età più tarda. L’eccesso di mortalità da COVID-19 nelle nazioni più industrializzate, e presumibilmente con tassi più elevati di inquinamento dell’aria, dell’acqua potabile e della catena alimentare, non è spiegabile solo con una maggiore prevalenza dei fattori di rischio “classici” come diabete, età più avanzata, obesità, ipertensione, cardiopatie ecc.. Esiste una spiegazione alternativa biologicamente plausibile? In questo articolo ho cercato di riassumere i risultati delle ricerche che permettono di ipotizzare un ruolo per molte molecole e composti chimici che, oltre alla capacità di distruzione endocrina e metabolica che aumenta il rischio per i fattori convenzionali, sono in grado di interferire con le risposte infiammatoria e immunitaria, potendo così favorire un decorso più aggressivo dell’infezione da SARS-CoV 2. I distruttori endocrini potrebbero essere una spiegazione alternativa biologicamente plausibile, l’anello di congiunzione fra inquinamento ambientale, malattie croniche degenerative associate con una prognosi sfavorevole nei pazienti COVID-19 e maggiore letalità di quest’ultima nel Nord Italia rispetto alle altre regioni meno industrializzate e, forse, meno inquinate.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: